top of page

PROGETTO PIONIERA

 

LE PIONIERE

Sono una serie di sculture in alluminio, una grande e tante piccole, che rappresentano una donna in punta di piedi china a osservare ciò che spunta dalla terra: le erbe pioniere. Le trovate in diversi luoghi della città, come segni che vi invitano a sostare, osservare e lasciarvi sorprendere.    

LE ERBE PIONIERE

Per prime abitano i terreni inospitali e li rendono adatti alla vita di altre specie. Sono prolifiche viaggiatrici e si installano anche nei centri urbani, spuntano accanto ai muri, in mezzo alle pietre e negli incolti al ciglio delle strade. Sono maestre di comunità: si parlano, si aiutano, si sorreggono nel buio della terra.

IL VIAGGIO

Pioniera è nata come progetto per l’Orto Botanico di Guardabosone, un’installazione di erbe pioniere e alluminio che rappresenta la relazione tra l’essere umano e la natura. Questo è stato il principio, ma nel 2024 ha iniziato a viaggiare, proprio come fanno i semi. Nell’autunno l’installazione principale si è unita alle prime piccole Pioniere nel Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri in occasione di Fiorile. Successivamente Pioniera ha svernato su un terrazzo tra i comignoli di Cit Turin, mentre le piccole Pioniere crescevano di numero e si arricchivano nei dettagli nel laboratorio di Raffaella, diventando «Indispensabili».

Insieme tutte le Pioniere sono ripartite verso la vetrina di Creativity in occasione del Salone del Libro di Torino 2025. A giugno l’installazione è giunta all’Orto Botanico dell'Università di Torino, e una parte delle piccole Pioniere Indispensabili si è disseminata in giro per la città, come presenze leggere, testarde e gentili, mentre le altre sono rimaste da Creativity per essere portate via da chi desidera avere con sé il segno di un possibile equilibrio tra essere umano e natura.

Il loro viaggio non si ferma qui: testarde e resistenti, come semi di consapevolezza lanciati nell’aria, continueranno a raggiungere nuovi luoghi e persone, a Torino e altrove, per esprimere simbolicamente la capacità dell’ecosistema – che comprende anche l’umanità – di adattarsi, comunicare e cooperare per il bene comune.

©2018 Raffaella Brusaglino Pittrice /  Corso Svizzera 79/7 / Torino

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page